Un fascino speciale. Anzi, gigante.

Piste perfettamente lisciate dai gatti delle nevi, collegate da arditi impianti di risalita, circondate da paesaggi da fiaba, in mezzo a boschi di pini imbiancati e a splendide vette rocciose. È il nostro campo d’azione quotidiano, il terreno in cui viviamo il nostro sport ogni giorno, in tutte le stagioni, con le attività a secco e sulla neve in autunno e in inverno, gli allenamenti di atletica in primavera e i periodi di training in estate che comprendono programmi di escursioni.
A ciò si aggiunge il programma agonistico che prevede la partecipazione a gare FISI provinciali, regionali e nazionali e a gare FIS internazionali, alle quali si aggiungono le amatoriali di C.S.I. e F.I.E.
I nostri allievi scoprono paesaggi da favola, imparano a sciare, seguendo i numerosi corsi di sci alpino, fondo, freestyle, snowboard e sci alpinismo, con l’assistenza di Tecnici specializzati e Istruttori Nazionali qualificati, conoscono nuovi amici e crescono passo dopo passo, come atleti e come persone, in un clima stimolante e divertente.

È questa la nostra filosofia. Affrontare nuove sfide, superare i propri limiti, stabilire un rapporto leale con i compagni e inseguire i propri sogni, perché non ci sono traguardi impossibili. Per imparare a orientarsi non solo sulle piste, ma anche in quello sport meraviglioso che è la vita.

Ieri, Goggi e domani

Dalla nascita fino a oggi

Sono passati ormai tanti anni da quando, il 6 novembre 1953, venne fondato da Giancarlo Mangili, Mario Goggi e Renato Tarenghi il Nostro sci club. Primo presidente Attilio Vicentini, seguito da Ettore Gabrieli e poi Cleme Goggi. 

Gherardo Noris ha preso in mano la società e ha avuto il comando dal 1985 fino al 30 agosto 2021: determinato ogni giorno nel portare avanti questo grande impegno e questa grande avventura; e non solo lavorando sul suo sci club in particolare, ma comprendendo anche tutta la regione e addirittura la nazione, arrivando a meritarsi il distintivo d’oro della Federazione Italiana Sport Invernali.

Successivamente Davide Lenzi come legale rappresentante, dalla morte di Gherardo fino al 7 maggio 2022. 

Oggi un nuovo consiglio di sedici persone guidato da Antonio Noris (uno dei cinque figli di Gherardo) siede nell’organizzazione di uno dei più titolati club di italia, che vanta oltre 50 azzurri nella sua storia tra cui spicca la leggenda: il sempre riconfermato socio, ininterrottamente dal 1975, “Presidente onorario Gustav Thoeni.

Gli atleti di spicco

Hanno fatto parte dello Sci Club Goggi circa 50 azzurri tra cui spiccano i nomi di Gustav Thoeni, Fausto Radici, Paola Magoni e Lara Magoni, Eberhard e Helmut Schmalzl, Cristina Tisot, Alessandra e Barbara Merlin, Bibiana Perez, Cecilia Lucco, Roberto Spampatti, Roberto Grigis, Tiziano Bieller, Dino Merelli, Battista Tomasoni, Patrizia Bassis, Sofia Goggia (dagli 8 ai 15 anni), Giuseppe Compagnoni, Gianni Carrara, Federico Tomasoni e molti altri.

Oro, Argento e Bronzo

– Gustav Thoeni argento slalom e oro combinata alle Olimpiadi di Innsbruck e numerose gare di Coppa del Mondo

– Fausto Radici oro in Coppa Europa e 3 vittorie in Coppa del Mondo

– Lara Magoni oro in Coppa Europa e argento Mondiale

– Paola Magoni bronzo Mondiale

– Bibiana Perez oro in una gara di Coppa del Mondo di Combinata, con un corollario di titoli italiani e di gare internazionali

– Patrizia Bassis partecipa all’Olimpiade di Salt Lake City

– A squadre lo Sci Club è al primo posto della graduatoria nazionale Società Civili per diversi anni ed è sempre nelle prime 15 assolute

– Oro per 3 volte nell’Azzurrissimo Cervinia tra le Società Civili

– Oro per 6 volte nel Trofeo delle Regioni

– Vincitore del Progetto Internazionale “Children Back To Snow” a livello nazionale nel 2008, ed è tra i primi 8 a livello mondiale nel 2010 con il “Premio Snowkidz”.

– Sci Club Stellato 2017/18, premiati dal Ministro dello Sport

– Medaglia d’Oro FISI 

– Federico Tomasoni bronzo Mondiale di Skicross 2023